Cenni storici

Il Teatro di Locarno è stato progettato dall’architetto Ferdinando Bernasconi e dal pittore Filippo Franzoni, ispiratisi alla sala de La Fenice di Venezia. Venne inaugurato nel 1902 e diede senz’altro un contributo allo sviluppo culturale della regione. Nella sala fortemente voluta al motto "Amor ci mosse...", si è visto e sentito di tutto. L’opera lirica diretta da Ruggero Leoncavallo, le scazzottate del pubblico in platea per questioni morali, le raffinate danze della coppia Sacharoff, le “prime donne” della prosa, le ballerine dello strip-tease, le commedie degli Scout nel tempo di guerra, le voci di Lina Pagliughi e Toti Dal Monte, la scoperta di grandi attori come Petrolini, Ferravilla e Polidor, fino ad arrivare ai giorni nostri.

 

Grazie all’Associazione Amici del Teatro di Locarno dal 1990 e per la prima volta nella sua storia, il Teatro di Locarno ha avuto consecutivamente una programmazione regolare con produzioni importanti e con i nomi più prestigiosi della scena italiana. Sono quasi novecento gli spettacoli andati in scena nelle trentatrè edizioni del cartellone teatrale. Dal 1990 al 2012 ha svolto funzione di direttore artistico Giancarlo Bertelli. Nel giugno del 2012 è stato nominato nuovo direttore Paolo Crivellaro.

Vai alla home

Tra gli attori più prestigiosi sono andati in scena:

Marcello Mastroianni, Franca Valeri, Marina Malfatti, Ivana Monti, Andrea Giordana, Alessandro Gassman, Gianrico Tedeschi, Piero Mazzarella, Paolo Gassman, Ugo Pagliai, Aroldo Tieri, Giuliana Lojodice, Angela Finocchiaro, Silvio Orlando, Paolo Rossi, Paolo Poli, Giorgio Albertazzi, Sergio Castellito, Margaret Mazzantini, Carlo Giuffrè, Isa Danieli, Turi Ferro, Giuseppe Pampieri, Flavio Bucci, Marco Columbro, Zuzzurro e Gaspare, Glauco Mauri, Carlo Cecchi, Sergio Fantoni, Paolo Bonacelli, Rossella Falk, Anna Proclemer, Vincenzo Salemme, Alessandro Bergonzoni, Luca Barbareschi, Maurizio Micheli, Franco Branciaroli, Johnny Dorelli, Dario Fo, Franca Rame, Massimo Ranieri, Toni Servillo, Lugi De Filippo, Michele Placido, Moni Ovadia, Giuliana De Sio, Roberto Herlitzka, Corrado Tedeschi, Leo Gullotta, Maddalena Crippa, Paolo Ferrari, Remo Girone, Tullio Solenghi, Jurij Ferrini, Gianfranco Jannuzzo, Ornella Muti, Elio De Capitani, Lella Costa, Giuseppe Battiston, Alessio Boni, Sabrina Ferilli, Giole Dix, Daniele Russo, Simone Cristicchi, Gianfelice Imparato, Emilio Solfrizzi, Stefano Accorsi, Marco Baliani, Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Alvia Reale, Anna Galliena, Nancy Brilli, Valentina Sperlì, Roberto Valerio, Neri Marcorè, Anna Della Rosa, Massimo Ghini, Maria Paiato, Arianna Scommegna, Ottavia Piccolo, Filippo Dini, Gianfelice Imparato, Carolina Rosi,Milena Vukotic, Natalino Balasso, Paolo Pierobon, Massimilano Gallo, Gaia De Laurentis, Lucilla Giagnoni, Alessandro Haber, Lucreazia Lante Della Rovere, Silvio Orlando, Maximilian Nisi, Arturo Cirillo, Alessandro Preziosi, Serena Autieri, Fabrizio Bentivoglio.

Vai alla home

Di notevole importanza è la collaborazione con gli istituti scolastici locali per iniziare i più giovani all’esperienza teatrale e, sempre su iniziativa de l’Associazione degli Amici del Teatro, dal 2012 un cartellone di teatro ragazzi destinato alle scuole elementari, medie inferiori e superiori del locarnese. Dal 2013 è stato promosso il concorso di critica teatrale "Il Teatro di Locarno in ascolto" rivolto a tutti gli studenti delle scuole superiori del territorio.

Associazione Amici del Teatro di Locarno
Via della Pace 5, CP 35
CH-6600 Locarno
Tel. +41 (0)91 756 10 93
Fax 091 756 10 90
info@teatrodilocarno.ch

Seguiteci anche su

Facebook Instagram

© Teatro di Locarno - Tutti i diritti riservati

Privacy Policy - Credits

Torna su